Platinum Mine Service™ è un innovativo servizio per la federazione tra i dati di business presenti in sistemi informativi indipendenti (Master Data Management). Sincronizza i dati generati da differenti applicazioni gestendone automaticamente incongruenze e duplicazioni.
Platinum Mine Service è basato su un motore semantico sviluppato da E-Artspace, su standard aperti mutuati dal Semantic Web ed è fornita come servizio (PaaS) ai propri partner .
Ad esempio, considerate il caso in cui l'ufficio contabilità aggiorna la partita iva di un fornitore a seguito della registrazione di una fattura di acquisto. L'ufficio però non conosce che l'ufficio vendite ha già attiva una trattativa con la stessa azienda che quindi è già profilata nel sistema CRM. Immaginate ora che la partita iva del fornitore sia anche contenuta in una tabella Excel gestita direttamente dalla direzione generale. Quale informazione è quella più affidabile? Tutte le informazioni sono allineate?
Platinum Mine Service non solo individua e segnala le eventuali inconsistenza tra i dati ma le risolve automaticamente. Utilizzando sofisticate tecnologie semantiche è in grado di accorgersi, ad esempio, che il dato inserito in contabilità è quello che merita più fiducia. Platinum Mine Service userà il dato in contabilità per ri-allineare gli altri sistemi (CRM e tabella Excel).
Grazie a Platinum Mine Service non siamo più obbligati ad usare un unico, monolitico sistema omnicomprensivo per garantire l'integrità dei dati. Possiamo continuare ad utilizzare tutti gli strumenti che più si adattano alle nostre reali esigenze: dalle semplici tabelle Excel alle moderne applicazioni SaaS, lasciando gestire a Platinum Mine Service l'allineamento dei dati: più flessibilità, più leggerezza, più scalabilità e minori costi.
Ecco alcuni esempi di come Platinum Mine Service può supportare i processi di business:
- Trasmette i nuovi SKU, prodotti dal sistema di magazzino (ad esempio Unleashed) al sistema di fatturazione (es. Xero o eERP) e al sito di e-commerce (es. eShop).
- Allinea la descrizione dei prodotti, la categorizzazione, le immagini e lo street price con dati estratti da Open Data (es. Linked Open Commerce) e da servizi on-line (es. IceCat).
- Invia le offerte commerciali ai motori di comparazione prezzi (es. Kelkoo) e ai market place (es. ebay)
- Trasmette gli ordini dei clienti ricevuti dal sito di commercio elettronico al magazzino per la lavorazione e contemporaneamente alla contabilità per la fatturazione.
- L'anagrafica dei nuovi clienti cliente viene inviata al sistema di CRM (es. CapsuleCRM).
- La mailing list su Mailchimp viene aggiornata automaticamente con i nominativi dei nuovi clienti.
- I cambi di stato dell'ordine che avvengono nei sistemi contabili e di magazzino sono allineati a quelli sul sito di e-commerce.
- La quantià disponibile della merce a magazzino è mantenuta aggiornata sia sul sito di e-commerce sia in contabilità.
Come funziona
Platinum Mine Service cattura il significato dei dati e rileva automaticamente le relazioni tra essi.
Ogni applicazione espone uno o più data source attraverso Application Connectors che convertono i dati applicativi in Linked Data RDF. Gli Application Connectors sono disponibili per le principali applicazioni supportate da eGMS2. I Linked Data sono espressi utilizzando un insieme di regole ed ontologie pubbicate nel Platinum Mine Profile.
Il Platinum Mine Profile supporta le principali informazioni su cui operano i processi di business di una azienda: contatti, prodotti, prezzi, prodotti, disponibilità merce, offerte e ordini. Il profilo può essere esteso per incorporare la conoscenza relativa ad altre tipologie di infomazioni quali fatture, billing e pagamenti.
Gli Application Connectors sono inoltre in grado di colloquiare con un "Platinum Mine Server" che fornisce le informazioni necessarie per allineare i dati.
Platinum Mine Service analizza i Linked Data e riconosce le interrelazioni esistenti tra dati provenienti da differenti silos, siano essi aziendali o Open Data.
Platinum Mine Service è costruito su un solido insieme di strumenti:
- adotta KEES™ come architettura;
- utilizza BOTK per lo sviluppo del software;
- adotta il Platinum Mine Language Profile per descrivere la semantica del business;
- utilizza LinkedData.Center per realizzare la knowledge base.
Le attività Platinum Mine Service si articolano in un ciclo che comprende tre fasi:
- Learning Window: Platinum Mine Service cattura le informazioni dalle applicazioni e aggiorna la base della conoscenza.
- Reasoning Window: Platinum Mine Service pulisce i dati e costruisce automaticamente nuove informazioni ragionando sui dati (fatti) acquisiti.
- Teaching Windows: Platinum Mine Service ritorna alle applicazioni i dati ripuliti ed arricchiti.
Il ciclo si ripete continuamente per garantire il costante allineamento tra le applicazioni. La sincronizzazione delle applicazioni avviene automaticamente attraverso un sistema che intercetta i cambiamenti nei data source quasi in tempo reale. E' possibile forzare un aggiornamento sincrono o anche la completa ricostruzione dell'intera base della conoscenza.
Platinum Mine Service è tollerante rispetto a dati duplicati e incoerenti. Con l'aiuto delle tecnologie del Semantic Web (ontologie e reasoner), Platinum Mine Service identifica e corregge le inconsistenze tra informazioni: in presenza di più alternative, sceglie automaticamente l'informazione più affidabile per un determinato contesto.
L'accesso alla knowledge base è sempre mediata dalle applicazioni; per tale ragione Platinum Mine Service non introduce criticità sulla sicurezza e sulla visibilità dei dati.
Case Study
Maximal è tra i finalisti del Cloud Innovation Awards 2013 promosso dalla School of Management del dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Alla base della selezione i processi di integrazione di SaaS su Cloud con Platinum Mine Service.
Vedi le slides di presentazione del progetto Maximal 2.0.